SicisStone Collection

S ici S tone C ollection La semplicità dei pavimenti musivi romani di età imperiale (I-V sec. d.C.) si può spiegare soltanto con l’introduzione di una tecnica pavimentale assai più raf finata e pregiata del tessellato. Pare infatti che l’opus sectile abbia ad un certo punto soppiantato i classici pavimenti a mosaico di ispirazione ellenistica relegandoli ad ambienti secondari nelle abitazioni di lusso. In ef fetti nell’opus sectile i pezzi di marmo, tagliati nella forma prescelta, sono accostati gli uni agli altri senza lasciare uno spazio intermedio, contrariamente a quanto accade nell’opus tessellatum; la posa in opera di questo tipo di pavimenti richiede, dunque, l’intervento di maestranze specializzate e tempi più lunghi comportando, di conseguenza, costi di realizzazione maggiori. Il suo utilizzo, perciò, oltre a sottolineare l’importanza dell’ambiente in cui si trova, diviene un segno del ceto economico e sociale elevato del committente. Inoltre, anche il lavoro del pictor imaginarius, il maestro che disegna il decoro e stabilisce i materiali da impiegare, si fa via via più complesso e minuzioso per permettere poi al pictor tessellarius di realizzare un’opera perfetta. Plinio il Vecchio, nel Libro XXXVI della sua Naturalis Historia parla dei Sectilia chiamandoli alla greca ‘lithostrota’: mosaico battuto o cocciopesto, con inserti di lastrine di pietre colorate e di marmi policromi, di forme sia irregolari che geometriche, con disposizione ora regolare ora casuale. Purtroppo, la facilità di reimpiego dei marmi preziosi dei Sectilia rispetto ai tessellati e l’ingordigia di cui sono stati oggetto per secoli, dall’Alto Medioevo al periodo cosmatesco fino ad arrivare ai giorni nostri, spiega la scarsità di esempi di opus sectile nei ritrovamenti di epoca romana imperiale, fatta eccezione per alcuni siti particolarmente significativi come Villa Adriana a Tivoli o zone termali dell’area romana e napoletana, in cui esso veniva impiegato non solo in soluzioni pavimentali ma anche parietali (incrustatio). Ecco perché SICIS ha voluto riproporre e riportare in vita un’arte millenaria di cui, a causa delle frequenti spoliazioni, si è pressoché persa la memoria, rivisitando e arricchendo con la creatività del presente i disegni antichi. Grazie a tecnologie produttive d’avanguardia, ecco che veri e propri ricami d’oro e smalto prendono forma su delicate trame in onice e marmo. The simplicity of the mosaic pavements dated from Roman imperial times (I-V century A.D.) can be explained only through the introduction of a flooring technique much more refined and precious than the tessellated one. Indeed, it seems that the opus sectile had at one point foregone the Grecian inspired classic mosaic pavements and relegated it to lesser important areas of the luxury homes. Actually in the opus sectile the marble pieces cut in the chosen shapes, are laid one next to the others without leaving an intermediate space, unlike it happens in the opus tessellatum, thus the laying of this type of floor requires the intervention of skilled masons and longer times, thus involving higher costs. Therefore, its use became the sign of financial and social high ranking of the client in addition to highlighting the importance of the environment in which is found. Plus, the work of the pictor imaginarius, the maestro who designs the decoration and establishes the materials to use, become increasingly more complex and detailed in order then to allow the pictor tessellarius (the artist who executed floor mosaics) of achieving a perfect work. In his XXXVI Book Naturalis Historia, Plinio il Vecchio (Pliny the Elder) talks of the Sectilia calling them with the Greek name ‘lithostrota’: smoothed mosaic or coccipesto, with insertion of coloured stone and polychromatic marble tiles, with sometime regular and some other times irregular geometric forms and layouts. Unfortunately, the tendency of reutilising the precious marbles of Sectilia as compared to the tessellated ones and greediness to which they have been subjected for centuries, from Early Middle Ages to the Cosmatesque period and up to our times, justifies the shortage of examples of opus sectile in the findings from the imperial Roman times, with the exception of some especially significant sites like Villa Adriana in Tivoli or spa areas of the Roman and Neapolitan areas, in which it was utilised not just in floor solutions, but also on walls (incrustatio). That is why SICIS has wanted to revive and bring back to life a millenary art of which, due to frequent plundering, we have almost lost memory of it, by revisiting and enriching through the modern creativity the ancient designs. Thanks to cutting edge productive technologies, here then true and real gold and enamel embroideries come to life on delicate weaves in onyx and marble.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTk5ODk1